Bilancio di Sostenibilità per le PMI: la Tua Guida Completa
Con il Bilancio di Sostenibilità, le PMI possono analizzare e comunicare in modo trasparente le proprie performance economiche, sociali e ambientali. Questo strumento consente alle imprese di valutare l'impatto delle proprie attività sulla società e sull'ambiente, aiutando a pianificare strategie sostenibili per il futuro.
Le PMI che adottano un bilancio di sostenibilità migliorano la propria reputazione, attraggono investitori responsabili e acquisiscono vantaggi competitivi nel mercato. Il bilancio di sostenibilità rappresenta oggi uno strumento strategico fondamentale per le PMI italiane.
Con l'evoluzione della normativa europea (CSRD, Direttiva UE 2022/2464), diventa essenziale comprenderne l'importanza per la competitività e conformità futura della tua azienda.
I Nostri Servizi: Analisi, Consulenza e Redazione ESG
Analisi Completa
Conduciamo un audit ESG approfondito dei tuoi processi aziendali, esaminando governance, impatto sociale e ambientale per identificare punti di forza e aree di miglioramento.
Valutazione ESG
Sviluppiamo uno scoring ESG personalizzato per la tua azienda, confrontandolo con i benchmark di settore per evidenziare il tuo posizionamento competitivo.
Redazione Bilancio
Elaboriamo il tuo bilancio di sostenibilità secondo gli standard internazionali GRI, SASB o ESRS, garantendo conformità e rilevanza per tutti gli stakeholder.
Consulenza Trasversale
Formiamo il tuo team interno sulle tematiche ESG, sviluppando competenze interne per integrare la sostenibilità nella cultura aziendale.
I vantaggi della Rendicontazione di Sostenibilità
Maggiore resilienza e competività
Le aziende che integrano la sostenibilità nella loro strategia hanno più probabilità di crescere in un contesto economico e ambientale in continua evoluzione, di oltre (x2) due volte superiore a chi non le adotta*
Reputazione Aziendale nella Filiera Produttiva
Rafforza la reputazione, dentro e fuori l’azienda con la supply-chain e con i propri dipendenti e collaboratori, distinguendosi dalla concorrenza con una strategia di valorizzazione e comunicazione della propria virtuosà
Maggiore efficienza Operativa
Permette di intraprendere il monitoraggio dei costi operativi, l’identificazione delle metriche di successo e una migliore gestione sostenibile delle risorse
Gestione Rischi
Riduzione significativa dei rischi operativi, legali e reputazionali grazie all'identificazione preventiva delle aree critiche e all'implementazione di pratiche sostenibili.
Accesso a Finanziamenti e Agevolazioni
Facilita i finanziamenti agevolati, soddisfa requisti bancari e attrae investimenti sostenibili nei confronti del mondo dell’edilizia, abbattendo del 20-30% il costo del credito, ottenendo inoltre garanzie statali a finanziamenti (Es: SACE)
Fidelizzazione dei territori locali
La fidelizzazione dei territori locali, nell'ambito della redazione del bilancio di sostenibilità, si realizza evidenziando l'impatto positivo delle attività aziendali sulla comunità, promuovendo trasparenza nelle pratiche economiche, ambientali, sociali e di governance. Questo approccio consolida la reputazione aziendale e rafforza la fiducia del territorio.
Il Bilancio di Sostenibilità e la Maggiore Competitività
Le aziende che cominciano e integrano nel tempo logiche e strategie di sostenibilità risultano più competitive, performano meglio e resistono maggiormente ai cicli economi.
Secondo recenti studi di Confindustria e Unioncamere 2024, i distretti con presenza di aziende ESG-oriented registrano una crescita del PIL superiore del 2,4% rispetto alla media nazionale, dimostrando come sostenibilità e performance economica possano coesistere virtuosamente.
Evoluzione di €1 investito nel valore di aziende che hanno integrato logiche di sostenibilitàe chi non ha ancora intrapreso questo percorso:
Maggior Resilienza durante le crisi economiche
Maggior competitività durante i periodi di crescita
La filiera produttiva (fornitori e clienti) premia chi tratta temi di sostenibilità e spinge sempre più fuori mercato chi non lo fa
L'Importanza nella Supply Chain e per il Mercato
Vantaggio Competitivo
Differenziazione strategica nel mercato
Relazioni Commerciali
+22% possibilità di selezione nelle supply chain
Gestione Rischi
Mappatura completa e riduzione vulnerabilità
Conformità Standard
Risposta alle richieste ESG internazionali
Le grandi aziende cercano sempre più partner commerciali e PMI che possano dimostrare pratiche sostenibili verificabili. Il bilancio di sostenibilità diventa quindi un passaporto indispensabile per accedere a nuove opportunità commerciali e consolidare relazioni esistenti.